Accademia delle Scienze di Torino
Accademia delle Scienze di Torino
  • 1 168
  • 1 684 607
Ernesto Schiaparelli, l'Egittologo Fotografo
Le grandi scoperte del Museo Egizio di Torino raccontate in diretta, attraverso fotografie che riprendono gli scavi e il momento emozionante del ritrovamento. Dalla Tomba di Kha, rinvenuta intatta dopo 3500 anni con uno straordinario corredo funebre, al sepolcro della Regina Nefertari, sposa di Ramesse II, sfolgorante di colori e pitture. Ernesto Schiaparelli, Accademico delle Scienze e Direttore del Museo Egizio di Torino, ci porta come in una macchina del tempo nell’Egitto dell’inizio del ‘900, quando la sua “Missione Archeologica Italiana” esplorò la Valle del Nilo per quasi vent’anni: migliaia di fotografie documentano ogni scoperta e mostrano luoghi fino ad allora sconosciuti.
Il video “Ernesto Schiaparelli, l’Egittologo Fotografo” di Silvia Rosa-Brusin, regia di Giulio Cavallini, è un omaggio dell’Accademia delle Scienze di Torino a una delle figure più importanti dell’Egittologia, in occasione dei 200 anni del Museo di Torino.
Con interviste al Direttore Christian Greco, all’Accademico Alessandro Roccati e al curatore degli Archivi Beppe Moiso.
Altri contenuti video e info:
www.accademiadellescienze.it/home
Переглядів: 939

Відео

Ripensare la filosofia moderna. Riflessioni in occasione della pubblicazione di un nuovo Lessico
Переглядів 49714 днів тому
Il 29 maggio 2024 l'Accademia delle Scienze ha organizzato, in collaborazione con il Consorzio di dottorato in Filosofia Nord-Ovest e il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino, un'iniziativa dal titolo Ripensare la filosofia moderna. Riflessioni in occasione della pubblicazione di un nuovo Lessico. Programma: Introduzione di Massimo MORI / Accademia delle ...
Vincenzo Vomero, Non c’è più tempo!
Переглядів 186Місяць тому
Ricordo di Marilisa Caligara Introduce e presiede Rinaldo BERTOLINO / Accademia delle Scienze, Presidente della Fondazione Franco e Marilisa Caligara Non c’è più tempo! Tra la biodiversità e noi è urgente un difficile cambio di paradigma Vincenzo VOMERO / già Direttore dei Musei Scientifici della Sovrintendenza Comunale di Roma Capitale Premiazione dei borsisti della Fondazione Franco e Marilis...
Angelo Pichierri, Dal “triangolo industriale” al “Modello Torino”
Переглядів 158Місяць тому
L'8 maggio 2024 l'Accademia delle Scienze ha organizzato l'ottava conferenza del ciclo I Mercoledì dell'Accademia 2024. Il Socio Angelo Pichierri ha tenuto un intervento dal titolo Dal “triangolo industriale” al “Modello Torino”. Altre info e programma de I mercoledì dell’Accademia 2024: www.accademiadellescienze.it/home
Charles Babbage e il Quantum Computer
Переглядів 1,4 тис.Місяць тому
Che cosa hanno in comune il Quantum Computer del futuro e la Macchina Analitica ideata da Charles Babbage e presentata a Torino per la prima volta nel 1840? All'epoca il matematico inglese presentò il progetto all'Accademia delle Scienze di Torino, davanti a scienziati di tutta Europa. La sua Macchina Analitica sarebbe stata in grado di fare calcoli da sola, avrebbe avuto una memoria capace di ...
Giacomo Puccini cent’anni dopo: parole, immagini, musiche. Sessione mattutina
Переглядів 316Місяць тому
Il 7 maggio 2024 l'Accademia delle Scienze ha organizzato un'iniziativa dal titolo Giacomo Puccini cent’anni dopo: parole, immagini, musiche in collaborazione col Centro studi Giacomo Puccini e l’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini. Programma della sessione mattutina: Introduce e presiede Paolo GALLARATI / Accademia delle Scienze di Torino Puccini oggi. Aspetti dell’uomo e della p...
Roberto Compagnoni, Marte: un pianeta solo in parte svelato dalle esplorazioni spaziali
Переглядів 3 тис.Місяць тому
L'8 maggio 2024 l'Accademia delle Scienze ha organizzato l'ottava conferenza del ciclo I Mercoledì dell'Accademia 2024. Il Socio Roberto Compagnoni ha tenuto un intervento dal titolo Marte: un pianeta solo in parte svelato dalle esplorazioni spaziali. Altre info e programma de I mercoledì dell’Accademia 2024: www.accademiadellescienze.it/home
Giacomo Puccini cent’anni dopo: parole, immagini, musiche. Sessione pomeridiana
Переглядів 104Місяць тому
Il 7 maggio 2024 l'Accademia delle Scienze ha organizzato un'iniziativa dal titolo Giacomo Puccini cent’anni dopo: parole, immagini, musiche in collaborazione col Centro studi Giacomo Puccini e l’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini. Programma della sessione pomeridiana: Presiede Virgilio BERNARDONI / Presidente dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, Università deg...
Mariolina Bertini, Dal teatro al romanzo: la prospettiva di Peter Brooks
Переглядів 233Місяць тому
Il 23 aprile 2024 l'Accademia delle Scienze ha organizzato all'interno del ciclo La letteratura e le arti sorelle una conferenza del Socio Mariolina Bertini dal titolo Dal teatro al romanzo: la prospettiva di Peter Brooks. Ha presieduto il Socio Carlo Ossola. Altre informazione e info utili: www.accademiadellescienze.it/home
Biennale Tecnologia. Dove la scienza fa storia. Serata evento
Переглядів 326Місяць тому
Il 20 aprile 2024 l'Accademia delle Scienze ha organizzato, in occasione di Biennale Tecnologia, una serata-evento dedicata a documenti storici, aneddoti, curiosità e retroscena del grande matematico torinese con la proiezione del documentario su Lagrange e i suoi “Punti” in compagnia di Alberto Conte e Silvia Rosa Brusin. Hanno partecipato anche Chiara Mancinelli ed Elena Borgi. Altre informaz...
Lagrange e il problema dei tre corpi
Переглядів 11 тис.2 місяці тому
Si chiama Il Problema dei Tre Corpi, una delle sfide più difficili della matematica e della meccanica celeste. Tenta di risolverlo nel 1772 un genio italiano, Luigi Lagrange, che aveva fondato giovanissimo l’Accademia delle Scienze di Torino. Come si muovono nello spazio due corpi che si attraggono, secondo la legge della gravitazione universale, ad esempio la Terra e il Sole? Newton lo spiega,...
Lagrange e il problema dei tre corpi - Trailer
Переглядів 7512 місяці тому
Secondo appuntamento con "L' Accademia racconta", realizzato dall'Accademia delle Scienze di Torino in collaborazione con Silvia Rosa-Brusin. “The Three Body Problem” ora ispira romanzi e serie di fantascienza ma Lagrange, due secoli e mezzo fa, per questo problema inventa una soluzione che anticipa anche l’era spaziale. Iscriviti al canale per vedere il video completo dedicato a Lagrange e al ...
Andrea Iacona, Amori ed errori
Переглядів 3882 місяці тому
Il 3 aprile 2024 l'Accademia delle Scienze ha organizzato la settima conferenza del ciclo I Mercoledì dell'Accademia 2024. Il Socio Andrea Iacona ha tenuto un intervento dal titolo Amori ed errori. Altre info e programma de I mercoledì dell’Accademia 2024: www.accademiadellescienze.it/home
Carola Barbero, Il linguaggio della letteratura
Переглядів 4942 місяці тому
Il 26 marzo 2024 l'Accademia delle Scienze ha organizzato la terza conferenza del ciclo La letteratura e le arti sorelle. La prof.ssa Carola Barbero dell'Università degli Studi di Torino ha tenuto un intervento dal titolo Il linguaggio della letteratura. Altre info su questo ciclo e su altre iniziative dell'Accademia: www.accademiadellescienze.it/
Maria Gabriella Forno, Quando a Torino non vi era ancora il Po
Переглядів 3472 місяці тому
Il 27 marzo 2024 l'Accademia delle Scienze ha organizzato la sesta conferenza del ciclo I Mercoledì dell'Accademia 2024. Il Socio Maria Gabriella Forno ha tenuto un intervento dal titolo Quando a Torino non vi era ancora il Po. Altre info e programma de I mercoledì dell’Accademia 2024: www.accademiadellescienze.it/home
Matematica, Fisica e Informatica nel secolo XX. L’ossessione della totalità
Переглядів 6 тис.2 місяці тому
Matematica, Fisica e Informatica nel secolo XX. L’ossessione della totalità
Dove va la cultura torinese? Parte seconda
Переглядів 862 місяці тому
Dove va la cultura torinese? Parte seconda
Dove va la cultura torinese? Parte prima
Переглядів 1202 місяці тому
Dove va la cultura torinese? Parte prima
Dove va la cultura torinese? Parte quarta
Переглядів 572 місяці тому
Dove va la cultura torinese? Parte quarta
Dove va la cultura torinese? Parte terza
Переглядів 652 місяці тому
Dove va la cultura torinese? Parte terza
Il Museo di Scienze Naturali di Torino: dall'Accademia alle collezioni universitarie
Переглядів 6453 місяці тому
Il Museo di Scienze Naturali di Torino: dall'Accademia alle collezioni universitarie
La rivoluzione “non-scientifica” di Lady Wortley Montagu
Переглядів 5153 місяці тому
La rivoluzione “non-scientifica” di Lady Wortley Montagu
Gustavo Zagrebelsky, Costituzione in crisi - costituzionalisti anch'essi in crisi?
Переглядів 4583 місяці тому
Gustavo Zagrebelsky, Costituzione in crisi - costituzionalisti anch'essi in crisi?
Lady Montagu. Libri e documenti dell'Accademia
Переглядів 853 місяці тому
Lady Montagu. Libri e documenti dell'Accademia
La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri. Parte 4
Переглядів 1613 місяці тому
La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri. Parte 4
La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri. Parte 2
Переглядів 1833 місяці тому
La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri. Parte 2
La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri. Parte 3
Переглядів 2053 місяці тому
La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri. Parte 3
La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri. Parte 1
Переглядів 1453 місяці тому
La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri. Parte 1
Silvia Bordiga, Catalizziamo la sostenibilità con nuove molecole e materiali
Переглядів 3023 місяці тому
Silvia Bordiga, Catalizziamo la sostenibilità con nuove molecole e materiali
Matematica, Fisica e Informatica nel secolo XX. Pensiero e computazione
Переглядів 1,2 тис.3 місяці тому
Matematica, Fisica e Informatica nel secolo XX. Pensiero e computazione

КОМЕНТАРІ

  • @davideschembari3026
    @davideschembari3026 21 годину тому

    Grande scoperta, vivere nella pace. Ma bisogna essere professori emeriti per affermare una cosa del genere?

  • @elisabettagabetti8626
    @elisabettagabetti8626 День тому

    L’Antico Regno reso sempre più vicino a noi e alla nostra fame di conoscenza grazie a illuminati studiosi che attraverso un incessante lavoro di ricerca e di studi fanno rivivere emozioni e magie mai andate perse. La sapiente regia ha dimostrato di sapere stare al passo e di riuscire a fare da collante con i diversi momenti più emozionanti del racconto. Un grazie infinito a tutti gli attori di questo piccolo capolavoro.

  • @simonesimone3754
    @simonesimone3754 День тому

    Il fai da te,se ti documenti,lo si può fare. Il fatto che uno debba andare a pagare un nutri,adesso che abbiamo tutto sotto il naso,mi sembra da pir.a.

  • @user-cc3my9yd1c
    @user-cc3my9yd1c День тому

    😍

  • @Luigi_Bavagnoli
    @Luigi_Bavagnoli День тому

    Grazie, lavoro interessante e molto utile.

  • @MarcoVenesia-h3t
    @MarcoVenesia-h3t День тому

    Bellissimo documento, emozionante narrazione della grande avventura dell'archeologio.

  • @AnnaMariaPanni
    @AnnaMariaPanni 2 дні тому

    'L' alternanza di foto originali, bianco e nero, mai viste, con la magia dei colori nei dipinti murali... con il ritmo serrato di una regia scattante e appassionata, riporta ad emozioni mai dimenticate nella Valle dei Re.. a Ka.. a Merit... a Nefertari con struggente ricordo. Grazie Giulio!!

  • @AmicidelParcoArtiglieri
    @AmicidelParcoArtiglieri 2 дні тому

    🔝molto bello !

  • @robertoantonetto5713
    @robertoantonetto5713 2 дні тому

    Che bello! Splendide le foto d'epoca, un patrimonio prezioso di immagini che a quanto ne so vengono divulgate per la prima volta in tale misura e così sapientemente articolate. Narrazione informatissima ed emozionante. Vogliamo ritornare a credere che per divulgare occorra una professionalità, e molto alta, e che non basti mettersi davanti ad una telecamera ed esibire se stessi?

  • @giuseppeoddone6025
    @giuseppeoddone6025 2 дні тому

    Grazie 😊

  • @giuseppeoddone6025
    @giuseppeoddone6025 2 дні тому

    Grazie😊

  • @cyulp
    @cyulp 2 дні тому

    🙏👏👏👏

  • @manuela6422
    @manuela6422 2 дні тому

    Grazie per questo meraviglioso documento.

  • @ANTONIOROTTIGNI
    @ANTONIOROTTIGNI 2 дні тому

    Buongiorno, Pascal è uno dei miei riferimenti di vita

  • @gianpan1407
    @gianpan1407 3 дні тому

    1 superNova/sec.... non so se mi spiego, ma cercate di capire.....

  • @gianpan1407
    @gianpan1407 3 дні тому

    Magnifica è l'opera del Padre Onnipotente.

  • @catiaposcia6080
    @catiaposcia6080 6 днів тому

    Dice solo quello che vuole

  • @francoloi4428
    @francoloi4428 7 днів тому

    Senta prof ma i crimini di guerra gli ha comessi solo la Russia negli ultimi 30 anni ?.. .. sarebbe opportuno dare visibilità a tutti i crimini e non vanno separati...

  • @nikitanikonov5385
    @nikitanikonov5385 7 днів тому

    Grazie per il caricamento. La professoressa ha una bellissima cadenza e sicurezza.

  • @filomenadangelo5797
    @filomenadangelo5797 8 днів тому

    Questo professore sta parlando da due ore senza mai concludere un discorso e senza fare capire niente.cosi so parlare anch' io dispersivo,e ancora non abbiamo capito il problema russia- ucraina.

  • @frakko70
    @frakko70 11 днів тому

    ppprrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

  • @federiccobene
    @federiccobene 12 днів тому

    Se un quanto è un insieme di onde "in fase" Allora sono tutti distantiati uguali e non sono indeterminabili, o le onde che interagiscono, formando la particella, sono diverse in diversi punti e generano qualcosa di simile ma con proprietà leggermente diverse. Se per misuralo modifichi uno di queste onde-parametri non risulterà più determinabile come quando ti basavi sulle previsioni date dalle onde generatrici.

  • @BernhardBolzano985
    @BernhardBolzano985 20 днів тому

    Scrivere in modo più civile e comprensibile?Nah? Sorvoliamo le gaffe...

  • @user-nd8xq6ry9v
    @user-nd8xq6ry9v 23 дні тому

    Choglioni Siamo noi discendenti di Etrusci non abiama bisonia di vuoi piu abiamo aspechtare tanto solo bugie ladri tuti ladrii Amerchani Inglesi Francesi Portogesi Holanddesi Danesi Tedeschi Rusi Cinesi Indiani Tuti ano uzato minachia chontra Noi Albanesi e Umanita e Dio ❤

  • @user-nd8xq6ry9v
    @user-nd8xq6ry9v 23 дні тому

    In Albania non a Studiato pechato per chuesta Meloni con Rama vogliano a fare champi profugi Africhani❤❤❤perche Duchia a conchuestrato Albania nel 1938 ? prima Otopia ?❤fati bravi❤

  • @giovannimariafloris3828
    @giovannimariafloris3828 25 днів тому

    Grazie

  • @upinku
    @upinku 26 днів тому

    Ma perchè tanti ignoranti (in materia) non evitano di mostrare a tutti la loro ignoranza (in materia)? Un bel tacer non fu mai scritto, verrebbe da dire...

  • @sergiogiudici6976
    @sergiogiudici6976 27 днів тому

    Uno dei più bei corsi che ho seguito come studente di Fisica. Introduzione alla Fisica Moderna. Perché il cielo è blu? Potenziali ritardati e iconale. Grazie, prof. Predazzi

  • @MauroPirarba
    @MauroPirarba Місяць тому

    An intriguing tale, interweaving the challenges faced by Charles Babbage with those of present-day scientists. The first had a blueprint but lacked the technology to build the first “computer”, the latter kind of understand quantum physics and hope to be able to exploit its weirdness to tackle some of the hardest problems in science.

  • @MauroPirarba
    @MauroPirarba Місяць тому

    This is a truly fascinating and inspiring tale of an Italian genius, a self-taught man who found 5 “special solutions” to the three-body problem. Could he ever have imagined that centuries later, NASA, ESA and other space agencies would have “parked” satellites and telescopes in those special places that he identified? I highly recommend watching this video (images are beautiful), and listen to the fascinating story that Silvia Rosa-Brusin has skilfully woven.

  • @luigighio2408
    @luigighio2408 Місяць тому

    Spiegazioni interessanti, accessibili ad un vasto pubblico e stimolanti per ulteriori approfondimenti e conoscenze! Complimenti!

  • @gabriellabianco-ez1hd
    @gabriellabianco-ez1hd Місяць тому

    .. grazie 🙏

  • @pietromelis7887
    @pietromelis7887 Місяць тому

    Sono stato assistente di Viano nella allora Facoltà di Magistero di Cagliari dal 1964 al 1967 quando fu richiamato a Torino. Anche Pietro Rossi insegnò a Cagliari negli stessi anni, ma nella Facoltà di Lettere e filosofia dove continuò a insegnare anche dopo il 1967. Rossi è vissuto sino al mese di novembre del 2023, mentre Veca è vissuto sino al 2021. Massimo Mori è vivente essendo nato nel 1948. Viano nacque nel 1929 e Rossi nel 1930. Ritengo che la filosofia debba accompagnarsi alla storia della scienza. Questi filosofi, pur riconoscendo che la filosofia non ha un potere cognitivo, hanno mancato di considerare la biologia evoluzionistica, da cui ho tratto la mia contrapposizione ad ogni forma di antropocentrismo, che si fonda sul diritto naturale inteso come diritto di ogni essere vivente alla sua autodetertminazione. Il diritto naturale è rivoluzionario perché demistifica qualsiasi concezione filosofica che non tenga conto dell'evoluzione biologica dalle prime forme di vita che rende antiscientifica qualunque concezione del diritto che arrivi a confondere la morale come fondamento del diritto.

  • @centrosolidale7748
    @centrosolidale7748 Місяць тому

    Relazione affascinante e sorprendente. All'università ho seguito un seminario con M. B. (cinquant'anni fa, o quasi!) e ho ritrovato qui in lei la stessa freschezza di esposizione e la stessa intrepida voglia di esplorare angoli un po' nascosti della produzione culturale.

  • @renatomedori2867
    @renatomedori2867 Місяць тому

    Molto interessante grazie.

  • @GrandeCapo_PallaPesante
    @GrandeCapo_PallaPesante Місяць тому

    La conferenza è stata interessante, peccato che abbia voluto usare spesso termini inglesi, tutti perfettamente traducibili in italiano. Per facilità, said him. Fra l'altro sbagliando quasi sempre la pronuncia, in perfetto stile neolingua mondialista itanglese.

  • @ernestogerosa480
    @ernestogerosa480 Місяць тому

    Dopo la sterminata introduzione di Beccaria...è bello sentire Serianni nella sua ineguagliabile chiarezza

  • @kalabux
    @kalabux Місяць тому

    Di grandissimo interesse! Tante grazie.

  • @catiaposcia6080
    @catiaposcia6080 Місяць тому

    La Nato deve stare alla larga dalla Russia

  • @annacapuano2798
    @annacapuano2798 2 місяці тому

    Straordinario ❤. Grazie a tutti gli scienziati e studiosi, in particolare al Professor Christian Greco.

  • @chesdezan
    @chesdezan 2 місяці тому

    a causa della bassa definizione del video nel primo minuto ero raggelato: avevo scambiato il prof della presentazione con il presidente campano v. de luca in una reinterpretazione scientifica.

  • @massimosalcito9789
    @massimosalcito9789 2 місяці тому

    Interessante conferenza, grazie mille per la condivisione. Nell'anno dei 400 anni dalla prima esecuzione del monteverdiano "Combattimento", tolte un paio di celebrazioni a Cremona e Venezia, e il nostro piccolo progetto celebrativo in Abruzzo, forse uno dei pochi contributi originali nel panorama nazionale. Complimenti quindi all'Accademia delle Scienze di Torino per l'attenzione al tema e al Prof. Gallarati.

  • @lucatoselli3105
    @lucatoselli3105 2 місяці тому

    45 minuti di assoluta piacevolezza in cui il prof. Terna pone problemi storici, economici, culturali e tecnologici complessi, ma comprensibili, senza arrivare a conclusioni ideologiche. Raro. Da non perdere.

  • @polplz
    @polplz 2 місяці тому

    Complimenti! Davvero ben fatto! Ottimo esempio di divulgazione scientifica

  • @76petrucci76
    @76petrucci76 2 місяці тому

    20 anni. L' allungamento della vita media non ha prodotto grandi risultati nella specie umana.

  • @eugenio6163
    @eugenio6163 2 місяці тому

    Video bellissimo. Mi permetto un'osservazione: Lagrange è nato a Torino e dovreste utilizzare il suo cognome italiano, cioè Lagrangia.

  • @salvatorecarotti8769
    @salvatorecarotti8769 2 місяці тому

    Grazie, non lo sapevo e nella mia pur vasta lettura da profano (=filósofo da strapazzo) non lo avrei mai neppure immaginato oltre a un aneddoto secondo il quale tanta sua matematica nacque da problemi dovuti alla costruzione della Mole Antonelliana, come altro caso Fourier dal problema del surriscaldamento dei cannoni quando sparavano troppo. Grazie ancora.

  • @manuela6422
    @manuela6422 2 місяці тому

    Grazie!

  • @italiamontini8037
    @italiamontini8037 2 місяці тому

    Interessantissimo . Grazie. Love Adriana